Nei paraggi
Il nostro mare
Fulcro del nostro turismo è sicuramente il nostro mare. Acque cristalline dove i delfini spesso si avvicinano alle spiagge, per la qualità del mare e delle spiagge sabbiose la FEE ha riconosciuto a Marina di Ginosa la Bandiera Blu numerose volte negli ultimi anni: nel 1995, nel 1997 e nel 1998, poi dal 1999 al 2001 e ininterrottamente dal 2004 ad oggi. Ha inoltre ricevuto, per la stagione estiva 2009, le 3 Vele Blu da Legambiente.


Matera, città dei Sassi
Molto vicina al nostro B&B Villa Carmina vi è Matera Dal 1663 al 1806 è stata il capoluogo della Basilicata nel Regno di Napoli. Durante questo periodo la città conobbe un'importante crescita economica, commerciale e culturale. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta per gli storici rioni Sassi, che costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
Metaponto, area archeologica
A pochissima distanza dal B&B Villa Carmina vi è una imponente area archeologica di origine magno-greca: MetapontoMetaponto (Μεταπόντιον in greco antico) fu fondata da coloni greci dell'Acaia nella seconda metà del VII secolo a.C., su richiesta di rincalzo coloniale direttamente dalla madre patria, da parte di Sibari, per proteggersi dall'espansione di Taranto. Divenne molto presto una delle città più importanti della Magna Grecia.


Lago Salinella, area naturale
Facilmente raggiungibile in bicicletta c'è il Lago Salinella Il lago si estende in una zona umida retrodunale (la più importante della provincia di Taranto) originatasi nella vecchia foce del fiume Bradano. Il suo habitat lo rende ideale per il soggiorno delle cicogne. Anche per questo è divenuta un'area naturale protetta, istituita con Legge Regionale della Puglia nr. 19 del 24 luglio 1997[3]. Nel 1996 il lago e le dune circostanti, per una superficie protetta di 140 ettari, sono state affidate in gestione alla Lipu.
Parco naturale regionale Terra delle Gravine, area naturale
Distribuito tra i paesi limitrofi è possibile visitare il Parco Naturale "Terra delle Gravine".Il Parco naturale Terra delle Gravine è un parco naturale regionale istituito in Puglia nel 2005 per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico. Si estende nelle province di Brindisi e di Taranto, nella zona delle Murge. Dal punto di vista naturale, soprattutto a causa delle condizioni impervie, le gravine hanno fauna e flora tipiche.


Museo archeologico nazionale di Taranto
Recandosi nel vicino capoluogo è possibile accedere al Museo. Il Museo archeologico nazionale di Taranto (MArTA) è un importante centro museale, dove è esposta, tra l'altro, una delle più grandi collezioni di manufatti dell'epoca della Magna Grecia, tra cui i famosi Ori di Taranto.